La preparazione della cotognata, una deliziosa marmellata di mele cotogne, è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Questo dolce, dalle origini antiche, è caratterizzato da un sapore unico e da una consistenza densa e gelatinosa. La coopertura dei pomeriggi autunnali con il profumo intenso delle mele cotogne è un’esperienza che risveglia ricordi e sensazioni di calore e accoglienza. Scopriremo insieme come realizzare questo goloso prodotto casalingo, seguendo la ricetta della nonna che ne ha fatto un simbolo di dolcezza.
Il primo passo per fare la cotognata è scegliere gli ingredienti giusti. È fondamentale utilizzare mele cotogne mature, che devono essere perfettamente sane e senza parti danneggiate. Selezionate frutti di grandezza media, con una buccia liscia e priva di imperfezioni. Questo garantirà una marmellata di alta qualità, ricca di gusto e aromi. Inoltre, è possibile arricchire la ricetta con spezie come la cannella o il chiodo di garofano, che aggiungeranno una nota calda e profumata al dolce finale.
### Preparazione delle mele cotogne
Dopo aver raccolto gli ingredienti, il primo passo è lavare accuratamente le mele cotogne per rimuovere eventuali residui di pesticidi o impurità. Una volta pulite, si procede a sbucciarle. La buccia, sebbene commestibile, è piuttosto dura e poco gradevole al palato. Tagliate le mele a quarti e rimuovete i semi e il torsolo. È importante notare che le mele cotogne tendono a ossidarsi rapidamente, quindi si consiglia di immergerle in una soluzione di acqua e limone mentre si procede al taglio.
Una volta che tutte le mele cotogne sono pronte, si possono cuocere in una pentola capiente. Aggiungere una quantità sufficiente d’acqua per coprire le mele, portare a ebollizione e poi abbassare la fiamma, lasciando sobbollire lentamente. Le mele dovranno cuocere fino a diventare tenere, un processo che richiederà circa 30-40 minuti. Durante questa fase, è possibile aggiungere spezie come cannella o zenzero per un profumo avvolgente.
### La fase di estrazione e cottura
Una volta cotte, le mele dovranno essere frullate per ottenere una purea liscia. Questo può essere fatto con un frullatore a immersione o trasferendo il tutto in un frullatore tradizionale. La purea ottenuta deve poi essere pesata, poiché per ogni chilogrammo di purea si dovranno aggiungere circa 700 grammi di zucchero. È bene utilizzare zucchero semolato classico, che contribuirà a preservare la marmellata e a conferirle dolcezza.
In una pentola grande, unire la purea di mele cotogne e lo zucchero, mescolando bene. Portare il composto a ebollizione, continuando a mescolare per evitare che si attacchi sul fondo. La cottura richiederà circa un’ora, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per verificare se la cotognata è pronta, si può effettuare il “test del piattino”: versare un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e inclinarlo; se la marmellata non scivola via, è pronta per essere invasata.
### Conservazione e utilizzo
Una volta raggiunta la giusta consistenza, trasferire la cotognata calda in barattoli sterilizzati. È fondamentale riempirli fino al bordo e chiuderli immediatamente per creare il sottovuoto. Una volta che i barattoli si sono raffreddati, è possibile riporli in un luogo fresco e buio, dove possono conservarsi per mesi. In alternativa, se si prevede di consumarla in tempi brevi, la cotognata può essere conservata in frigorifero, dove manterrà la sua freschezza.
La cotognata è incredibilmente versatile e può essere utilizzata in diversi modi. È deliziosa spalmata su fette di pane tostato o fette biscottate a colazione. Può anche essere un’ottima farcitura per crostate e dolci fatti in casa. Inoltre, si sposa perfettamente con formaggi stagionati, creando un abbinamento perfetto per un antipasto o un aperitivo.
La preparazione della cotognata non è solo un modo per conservare il frutto della stagione, ma anche una splendida occasione per trascorrere del tempo in famiglia. È un momento per legarsi e condividere storie, risate e gli insegnamenti che solo una nonna sa trasmettere. Ogni barattolo racconta una storia e racchiude il calore dei ricordi, rendendo questo dolce un tesoro prezioso da condividere con chi ci sta accanto.
Concludendo, preparare la cotognata seguendo la ricetta della nonna è un modo per onorare la tradizione e godere di un prodotto rivisitato e personalizzato, ricco di sapore e nostalgia. Che si tratti di una semplice colazione o di un’occasione speciale, la cotognata sarà sempre un piacere da assaporare.